Tra poggi e saliscendi carsici, accarezzata dalla dolce brezza dell’Adriatico in un fiorire di colori, emerge con tutto il proprio fascino la Valle d’Itria. La Valle d’Itria si poggia in una vasta area carsica – cuore della Valle – famosa in tutto il mondo: la Valle della Murgia dei Trulli. I colori della natura accompagnano costantemente la visita nella Valle: dal verde dei folti querceti e ulivi, al bianco della calce viva dei trulli e delle antiche masserie sino al caratteristico rosso della campagna. Un percorso pieno di bellezze da scoprire, tra mare e collina.
L’incantevole Valle dei Trulli offre uno scenario da fiaba.
E’ una delle aree pugliesi di maggiore attrazione turistica, nonché uno dei paesaggi più belli della nostra Puglia.
La meravigliosa Alberobello è il cuore della Valle dei trulli. E’ circondata dal comprensorio costituito dalle affascinanti cittadine di Locorotondo, Martina Franca, Ostuni, Fasano, Cisternino e Ceglie Messapica espandendosi tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto.
La Valle dei Trulli, conosciuta con il nome di Valle d’Itria (derivante da Itria o Idria che trae origine dalla Madonna dell’Odegitria “Maria che mostra la via del Cielo e del buon cammino ed è guida dei viandanti”), è pregna di storia, cultura ed arte. Una distesa verde costellata dalle tipiche ed antiche costruzioni coniche, i famosi “trulli” e da una grande varietà di muretti a secco che cingono piccoli vigneti, nonché da bianche dimore e masserie, antiche lame e altrettante piccole valli sempre verdeggianti. L’agroalimentare costituisce una delle risorse più importanti del territorio. La cucina tipica della Valle dei Trulli è il frutto di un perfetto equilibrio fra le tradizioni gastronomiche contadine e la memoria storica di una popolazione che ha fatto dell’olio e del vino i componenti fondamentali dell’arte del desinare.
Per seguire i nostri prossimi articoli e scoprire alcune masserie e Trulli dove trascorrere le tue prossime vacanze, metti mi piace QUI